Ce lo vedi un signore di una certa età che va in farmacia a informarsi sul Viagra ed acquistarlo? Manco morto, significherebbe denunciare la propria impotenza, per giunta in pubblico
. Lino Buscemi dirigente regionale, una fama di rompiscatole a fin di bene ed una serie di pubblicazioni sui costumi e le tradizioni isolane a sua firma, ha appena partecipato alla presentazione di un libro sul carattere dei siciliani, desunto da modi di dire, proverbi ed aforismi, ed in questa circostanza ha rivelato la sua teoria sui bassi consumi della pillola blu nellIsola. Ed ha fatto breccia: la ritrosia a manifestare la perdita di virilità spiegherebbe il basso livello dei consumi di un farmaco che affronta e risolve i problemi di erezione che affliggono gli uomini in età matura. Come spiegare altrimenti che la Sicilia come il Sud dItalia preleva il maggior numero di medicine in farmacia, ma diventa parsimoniosa con la pillola blu?
Nel 2006 per la prima volta furono diffusi i dati sul consumo della pillola blu e si apprese con stupore che la Sicilia era nientemeno che la maglia nera. Come spiegare questo dato, incontrovertibile, in considerazione al consumo di farmaci, che vedeva invece lisola al primo posto nel Paese? Molte e varie le considerazioni, i giudizi e le ipotesi. Il mito della virilità, si pensò, è stato archiviato. Se così non fosse, al fine di mantenerlo integro, i siciliani avrebbe dovuto tenersi al passo per migliorare le loro prestazioni amorose e dare loro maggiore longevità. Ci fu anche chi credette che la fama fosse usurpata fin alle radici e si trattasse di una pura invenzione di letterati e cinematografari.
Nel 2013, a quindici anni dallarrivo in farmarcia del Viagra, cè stata, di fatto, la conferma della bassa propensione siciliana al Viagra. LIsola abbandona lultima posizione, a favore della Basilicata e condivide con la Sardegna il penultimo posto nella classifica. Fra il 2006 e il 2013, era passato comunque tanto Viagra sotto i ponti, e loriginario stupore era scomparso. Nessuno ha avuto, insomma, nulla da dire sui consumi bassi della pillola blu, in compenso si è cercato di capire per quale ragione il consumo di Viagra si mantenesse basso.
La spiegazione offerta da Lino Buscemi avrebbe messo daccordo tutti. Anzi, quasi tutti. Sarebbe solo una questione di privacy. Si ha in tale conto, ancora oggi, la virilità, nella fascia detà piuttosto matura, che nessuno ha voglia di confessarne la perdita. Ma cè chi avanza unaltra ipotesi, che siano in pochi ad averne bisogno.
[ Leggi notizia ] ( 9 letture ) | permalink | | riferimento |



( 3 / 1943 )
Nel 2006 per la prima volta furono diffusi i dati sul consumo della pillola blu e si apprese con stupore che la Sicilia era nientemeno che la maglia nera. Come spiegare questo dato, incontrovertibile, in considerazione al consumo di farmaci, che vedeva invece lisola al primo posto nel Paese? Molte e varie le considerazioni, i giudizi e le ipotesi. Il mito della virilità, si pensò, è stato archiviato. Se così non fosse, al fine di mantenerlo integro, i siciliani avrebbe dovuto tenersi al passo per migliorare le loro prestazioni amorose e dare loro maggiore longevità. Ci fu anche chi credette che la fama fosse usurpata fin alle radici e si trattasse di una pura invenzione di letterati e cinematografari.
Nel 2013, a quindici anni dallarrivo in farmarcia del Viagra, cè stata, di fatto, la conferma della bassa propensione siciliana al Viagra. LIsola abbandona lultima posizione, a favore della Basilicata e condivide con la Sardegna il penultimo posto nella classifica. Fra il 2006 e il 2013, era passato comunque tanto Viagra sotto i ponti, e loriginario stupore era scomparso. Nessuno ha avuto, insomma, nulla da dire sui consumi bassi della pillola blu, in compenso si è cercato di capire per quale ragione il consumo di Viagra si mantenesse basso.
La spiegazione offerta da Lino Buscemi avrebbe messo daccordo tutti. Anzi, quasi tutti. Sarebbe solo una questione di privacy. Si ha in tale conto, ancora oggi, la virilità, nella fascia detà piuttosto matura, che nessuno ha voglia di confessarne la perdita. Ma cè chi avanza unaltra ipotesi, che siano in pochi ad averne bisogno.
[ Leggi notizia ] ( 9 letture ) | permalink | | riferimento |





<<Prima <Indietro | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | Altre notizie> Ultima>>